Si è svolta all’Auditorium Antonianum di Roma l’assemblea confederale di Confartigianato Imprese per l’approvazione del bilancio preventivo 2022. Di fronte al presidente Marco Granelli e a tutti gli altri membri della giunta, i confederati hanno approvato all’unanimità il bilancio preventivo condividendo tutti i punti evidenziati nel documento di bilancio.
Il primo ad essere soddisfatto del risultato è lo stesso Granelli che ha tenuto il discorso di apertura della riunione soffermandosi sull’importanza della gestione dei fondi provenienti dal PNRR e sulla centralità delle periferie intese come zone in cui i servizi di Confartigianato devono essere presenti per garantire sostegno alle categorie di lavoratori in difficoltà. Sinergia, collaborazione, dialogo, gestione sapiente delle risorse e voglia di migliorare i servizi, sono questi i passaggi chiave del discorso del Presidente di Confartigianato.
Grande soddisfazione anche per i rappresentati di Confartigianato a livello regionale e provinciale. Alcuni di loro sono intervenuti per complimentarsi con la nuova governance per i risultati raggiunti e per lo spirito collaborativo dimostrato nelle varie attività promosse in ambito locale.
Domani invece alle ore 11, si svolgerà sempre a Roma l’Assemblea nazionale di Confartigianato. Teatro del principale evento dell’anno della Confederazione sarà l’Auditorium della Conciliazione che ospiterà i delegati del Sistema Confartigianato, i vertici del Governo, del Parlamento, delle istituzioni, i rappresentanti delle forze economiche e sociali del Paese.
Il Presidente Marco Granelli illustrerà, nella sua relazione, le aspettative e le proposte dell’artigianato e delle micro e piccole imprese per ricostruire il futuro, superare gli effetti della pandemia e riprendere un percorso di crescita e di sviluppo. All’intervento del leader di Confartigianato risponderà dal palco il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.