A seguito dell’incontro del 26 maggio 2021, tra la Conferenza delle Regioni e il Ministro della Salute sono state dettate delle linee guida in base alle indicazioni del Comitato tecnico scientifico e ora se ne attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, allegate all’Ordinanza del Ministro della Salute. In via generale, le principali novità rispetto all’ultima versione del 20 maggio 2021, riguardano da un lato i lavoratori di tutte le attività economiche presenti nelle Linee guida e dall’altro gli specifici settori economici.
Per quanto riguarda tutti i lavoratori, si evidenziano tali innovazioni:
- per coloro che non possono mantenere il distanziamento, si deve prendere in considerazione uno dei requisiti della certificazione verde Covid-19, ossia: 1) vaccinazione completata, 2) avvenuta guarigione e cessazione isolamento, 3) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo;
- è obbligatorio indossare sempre i dispositivi di protezione individuale previsti in base ai rischi specifici della mansione, nonché conformi alle prescrizioni del Medico
Per quanto riguarda le attività dei settori di nostro interesse, si evidenziano:
- le nuove indicazioni che sono rivolte a tutte le attività:
- definire il numero massimo di presenze contemporanee (all’aperto e soprattutto al chiuso) in base ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria e alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita (ad esclusione delle attività di servizi alla persona)
- rendere obbligatori i prodotti igienizzanti, a disposizione dei clienti e del personale
- distanza di almeno 1 metro
- rendere obbligatori i prodotti igienizzanti, a disposizione dei clienti e del personale
- distanza di almeno 1 metro 2. le nuove indicazioni rivolte alle singole attività per le quali è obbligatorio:
- nella ristorazione/cerimonie/stabilimenti balneari/attività ricettive/servizi alla persona/spettacoli dal vivo raccomandare l’accesso tramite prenotazione
Nella ristorazione/cerimonie:
- non consentire mai presenze continue all’interno del locale più del numero dei posti a sedere
- utilizzare barriere fisiche di separazione solo se non compromettono il ricambio di aria
- far indossare la mascherina ai clienti tranne nei momenti del bere e del mangiare Nelle cerimonie:
- definire il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio
- consentire la partecipazione solo a coloro che sono in possesso di uno dei requisiti per il green certificate
- nella ristorazione, al fine di evitare assembramenti fuori del locale o nelle pertinenze, adottare strumenti elimina-code o indicazioni per le code
- nei servizi alla persona, precludere l’uso delle docce negli spogliatoi
Nelle attività ricettive:
- garantire, e non più solo promuovere, il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro
- negli ascensori definire un numero massimo di persone trasportabili, evidenziato con segnaletica
- il personale deve sempre indossare la mascherina Per gli spettacoli dal vivo:
- accedere solo tramite prenotazione
- organizzare i posti in modo da avere un posizionamento a scacchiera
Clicca qui per scaricare il pdf con tutti gli aggiornamenti sulle nuove linee guida