Finalmente anche a Messina nasce Confartigianato Movimento Donne Impresa per rappresentare le specifiche esigenze delle imprenditrici che a Messina lavorano quotidianamente per mandare avanti la propria attività con orgoglio e capacità imprenditoriale. La costituzione del movimento è stata ufficializzata in una riunione fatta in videoconferenza a cui ha partecipato fra gli altri, il presidente provinciale di Confartigianato Messina Carmela Cicero e il segretario provinciale Francesco Giancola e la referente provinciale per l’attuazione delle categorie Elena Saitta. A guidare la nuova creatura di Confartigianato Messina sarà Valeria Furnari, titolare della Azienda Agricola “DAEMONE”.
La creazione del movimento nella città dello stretto non è altro che la continuazione di un progetto di più ampio respiro che coinvolge l’imprenditoria femminile a livello nazionale. Donne Impresa che dà voce alle istanze e alle potenzialità di 361.000 aziende, si occupa di promuovere lo sviluppo delle attività lavorative gestite da donne e di favorire la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia, compito difficile in un Paese, come l’Italia, che investe poco in servizi sociali.
Donne Impresa si batte per affermare una significativa rappresentanza delle donne nelle istituzioni e nelle sedi decisionali e per costruire un sistema di welfare che permetta alle imprenditrici di esprimere nel lavoro e nell’impresa le proprie potenzialità, realizzando un percorso di crescita personale ed offrendo il proprio contributo allo sviluppo economico e sociale.
Questi i recapiti telefonici del Presidente Valeria Furnari:
0941/240098 – 335 8393973