E’ riservato agli iscritti all’Anap e alle loro famiglie.
Il servizio consiste nella fornitura di un servizio di consulenza psicologica telefonica il cui obiettivo è costituire un supporto, non clinico, nelle fasi di orientamento, approccio, analisi, sviluppo del bisogno che ha portato a utilizzare il servizio, presa in carico e raccomandazione, rispetto ad un ampio spettro di problematiche:
- a) depressione
- b) solitudine
- c) isolamento
- d) ansia
- e) eventi traumatici
- f) eventi dolorosi
- g) male fisico
- h) cambiamenti improvvisi
- i) lutto
- j) desiderio di non invecchiare
- k) crisi famigliare
- l) difficoltà di coppia
- m) difficoltà con figli
- n) difficoltà con parenti
- o) malattie personali
- p) malattie partner
- q) stress
- r) conflitti con parenti
- s) conflitti con vicini
- t) altri conflitti
- u) problemi con amici
- v) mancanza di amicizie/relazioni sociali
- w) autostima
- x) insicurezza
- y) gestione delle emozioni
- z) impulsi
- aa) scelte difficili
- bb) cambi d’umore
- cc) somatizzazioni
- dd) solo voglia di parlare
- ee) altro
Si compone di 3 fasi:
- anamnesi (ascolto iniziale, rilevazione del bisogno, valutazione del problematica, inquadramento, valutazione complessità e intensità del bisogno); si esaurisce nel corso di 1 – 2 telefonate;
- tele-terapia (consigli, supporto, raccomandazioni, orientamento, spiegazione rispetto alla problematica individuate) e successivo follow-up (verifica progressi fatti, miglioramenti, cambiamenti, nuovi consigli, quadro finale);
- indirizzamento (nel caso in cui sia necessario essere seguiti da altri specialisti, oppure nel caso in cui vi siano strutture ambulatoriali o servizi specialistici gestiti da Partner di Fondazione Milc, presso cui essere indirizzati)
Il servizio vuole superare alcune difficoltà legate al tradizionale accesso alle visite psicologiche:
- la difficoltà di affrontare di persona e “vis a vis” la visita con una persona sconosciuta (timidezza, introspezione, insicurezza, ecc);
- la difficoltà di affrontare, per ragioni fisiche e logistiche, lo spostamento da e verso lo specialista, favorendo l’accesso al servizio anche a persone con disabilità fisica più o meno alta e persone con difficoltà motorie più o meno gravi;
- la dipendenza da orari di visita stabiliti in base dalla disponibilità dello specialista;
- incapacità di associare immediatamente una determinata sintomatologia ad un reale problema psico-fisico (area grigia in cui il problema non è ancora tale o non ha ancora contorni precisi), anche con funzione preventiva rispetto agli sviluppi a cui anche piccoli disturbi quotidiani possono portare nel lungo periodo;
- impatto di spesa non indifferente per le visite specialistiche tradizionali.
Il servizio non sostituisce il servizio di visita psicologica di persona nei casi di problematiche psichiatriche o di problematiche psicologiche gravi. In questi casi, quando rilevati dallo psicologo, gli utenti riceveranno raccomandazione a farsi seguire dai servizi specialistici tradizionali.
Destinatari (a chi si rivolge, chi può chiamare il servizio)
I destinatari sono i soci di ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato), che verranno dotati di un codice promozionale che servirà per autenticarsi al servizio.
Modalità di accesso al servizio (come si fa per fruire del servizio)
Ogni utente potrà effettuare individualmente e autonomamente, ogni volta che lo vorrà, l’accesso al servizio chiamando il seguente numero verde, e agli orari qui sotto indicati (il servizio è attivo tutto l’anno tranne nei giorni festivi):
800.151622 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Dopo aver composto il numero verde un messaggio preregistrato informerà che sul sito internet di Fondazione Milc, al link: milcfoundation.com/site/progetto-pronto-ti-ascolto è presente l’Informativa sulla Privacy che regola il trattamento dati raccolti durante lo svolgimento del servizio Pronto? Ti Ascolto. Premendo il tasto 1 della tastiera del telefono si conferma la presa visione e la condivisione dell’Informativa, premendo il tasto 2 si interrompe la chiamata. Nel caso si abbia premuto il tasto 1 la telefonata prosegue e si ha accesso al centralino dedicato al servizio “Pronto? Ti Ascolto”. Ogni utente verrà dotato di un codice promozionale che verrà comunicato dall’utente al centralino per la verifica della copertura del servizio rispetto all’utenza chiamante. Il codice verrà stabilito da Welfare Insieme e comunicato sia a Fondazione Milc (che ne informerà il centralino) che a tutti gli utenti ANAP.
Modalità di erogazione e gestione
Il servizio viene erogato da psicologi iscritti all’Albo degli Psicologi, secondo le seguenti modalità:
- l’utente effettua l’accesso al servizio (come indicato al punto “Modalità di accesso al servizio”), e dopo aver effettuato la presa in carico della chiamata il centralino richiede alcuni dati personali ai fini anagrafici e di ricontatto; contestualmente viene fissato l’appuntamento con il professionista;
- alla data e orario prestabiliti lo psicologo richiama l’utente e si svolge il servizio;
- in caso alla data e orario prestabiliti l’utente non risponda alla chiamata dello psicologo, l’utente verrà richiamato dal professionista altre 2 volte, a distanza di qualche minuto: in caso di mancata risposta la prestazione si intenderà come non eseguita; in questi casi, sarà facoltà dell’utente chiamare di nuovo il centralino per richiedere la riprogrammazione della chiamata con il professionista;
- nel caso in cui dopo la prima telefonata l’utente voglia programmare una seconda o successive telefonate, sarà sufficiente ricontattare il numero verde per eseguire di nuovo la presa in carico, ed essere ricontattati per concordare data e orario della telefonata;
- in caso dopo la prima telefonata vi sia un proseguo del servizio, l’utente che ha chiamato verrà seguito dallo stesso psicologo (e non da altri), al fine di garantire continuità del servizio e una conoscenza generale e sempre più approfondita dell’utente, potendone valutare trend, miglioramenti, follow-up;
- la durata massima di una singola chiamata è fissata in 25 minuti, con un margine di tolleranza di 5 minuti; in caso una singola telefonata si protragga oltre i 30 minuti, la stessa verrà conteggiata come 2 telefonate;
- non vi è un numero massimo di chiamate per persona, ogni utente ha un numero illimitato di chiamate a sua disposizione, purchè lo psicologo ritenga che la medesima problematica sia tale da necessitare di ulteriore colloqui telefonici (la chiamata per semplice “bisogno di parlare” viene considerata per un numero massimo di chiamate a discrezione dello psicologo, al fine di accertare tale problematica e fornire strumenti o consigli su come ovviare alla chiamata stessa);
- è possibile affrontare più problematiche nel corso della stessa chiamata, oppure affrontare diverse problematiche nel corso di telefonate distinte e successive;
- durante lo svolgimento del servizio il centralino e il professionista potrebbero richiedere all’utente alcune informazioni personali funzionali all’erogazione del servizio, nonché pertinenti l’analisi del bisogno rilevato e il miglioramento del servizio stesso o lo sviluppo di servizi futuri.
Modifiche agli orari di servizio
Nell’eventualità che gli orari di servizio del numero verde indicati al punto “Modalità di accesso al servizio” subiscano delle variazioni, dovute a cause di forza maggiore o di altro genere, tali variazioni verranno prontamente comunicate da Fondazione Milc a Welfare Insieme, che ne darà segnalazione ad ANAP.
Per informazioni rivolgersi ai nostri uffici.