Il 26 maggio i cittadini italiani sono chiamati ad eleggere il nuovo Parlamento europeo. Un appuntamento importante anche per il futuro delle piccole imprese del Continente: 24 milioni di aziende che creano il 67% dei posti di lavoro e quasi il 60 per cento del valore aggiunto. Per Confartigianato è l’occasione per una svolta, un cambio di marcia che ponga l’artigianato e le piccole imprese italiane al centro dell’agenda politica ed economica di Bruxelles. Confartigianato ha così predisposto il Documento e il Manifesto “Un’Europa a misura di micro e piccola impresa. 10 proposte, 5 anni per agire”, un decalogo per i candidati italiani alle elezioni europee nel quale sono indicate le richieste del mondo delle piccole imprese e dell’artigianato italiano nei confronti di coloro che guideranno l’Europa nei prossimi 5 anni. La campagna social #ManifestoEuropaMPMI Per far sentire ancora più forte la voce delle micro, piccole e medie imprese italiane, Confartigianato ha lanciato una campagna social con quattro videopillole che approfondiscono altrettanti temi fondamentali per la vita delle mpmi europee: CONTESTO, MERCATO, LAVORO e INVESTIMENTI, commentati e approfonditi dal Segretario generale di Confartigianato, Cesare Fumagalli. Da martedì 21 a venerdì 24 maggio pubblicheremo una pillola al giorno, su questa pagina e sugli account Facebook e Twitter, con le proposte di Confartigianato alla classe politica e alle Istituzioni comunitarie per rilanciare il tessuto imprenditoriale del Vecchio Continente e per sostenere l’export made in Italy sul mercato globale. Gli hashtag ufficiali della campagna saranno #ManifestoEuropaMPMI e #Europee2019, fondamentali da utilizzare per avere la massima risonanza possibile e per diffondere le nostre proposte e quelle delle imprese europee. Ricordatevi di taggare anche il profilo ufficiale @Confartigianato su Twitter e @Confartigianato Imprese su Facebook. La nostra campagna abbraccia e rilancia quella di SMEunited in vista delle elezioni europee 2019. Per questa ragione, vi chiediamo di utilizzare anche gli hashtag #SMEs4Europe, #SMEsvoteEurope e #IAmVoting, per rilanciare il sogno di un’Europa a misura di micro, piccole e medie imprese.
Condividi questa notizia