CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI PER L’AUTOTRASPORTO PROFESSIONALE ANNO 2018 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 luglio sono stati pubblicati i due decreti relativi all’impiego dei quasi 33,6 milioni di euro stanziati quali contributi per gli investimenti nel trasporto stradale delle merci per conto di terzi. Si tratta del Decreto Ministeriale sulla ripartizione del fondo a disposizione e sulla modalità di erogazione delle risorse ed il relativo Decreto dirigenziale per le isposizioni attuative. I contributi sono destinati agli investimenti effettuati dalle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, regolarmente iscritte all’Albo e al Registro Elettronico Nazionale purché siano avviati dal giorno di entrata in vigore del decreto, ossia dal 17 di lugli c.a. ed ultimati perentoriamente entro il giorno 15 aprile2019. Di seguito la sintesi degli investimenti soggetti ad agevolazione: 1) acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore 3,5 ton. a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel + elettrico) ed elettrica — Full Electric, nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica: risorse destinate: 9,6 milioni di euro. 2) radiazione per rottamazione di automezzi di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 ton, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto merci di massa complessiva pari o superiore alle 11,5 ton, di categoria ecologica Euro VI: risorse destinate 9 milioni di euro; 3) acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi nuovi di fabbrica, per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO, dotati di dispositivi innovativi, nonché per l’acquisizione di Rimorchi e S/R o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP risorse destinate: 14 milioni di euro; 4) acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di gruppi di 8 casse mobili ed un rimorchio o semirimorchio porta casse: risorse destinate: 1 milione di euro. Anche per l’anno 2018 le domande di ammissione potranno essere presentate esclusivamente per via telematica, accedendo al sito https://www.ilportaledellautomobilista.it Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Confartigianato Imprese Messina, chiamando il numero 090712143 oppure inviando una mail: [email protected] Il Presidente Autotrasporti Messina Francesco Gentiluomo Il Direttore Provinciale Francesco Giancola
Condividi questa notizia