L’intensità energetica del settore residenziale nel lungo periodo presenta una tendenza alla crescita: tra il 2000 e il 2016 il rapporto tra consumi energetici e spesa delle famiglie sale del 14,6%, mentre nello stesso periodo nell’Unione europea scende del 19,3%. Sulla tendenza alla stabilizzazione della domanda di energia del Residenziale nel corso degli ultimi anni hanno inciso gli investimenti sostenuti dagli incentivi fiscali: dall’introduzione dell’ecobonus, nel 2007, sono state trasmesse 2.863.671 richieste di detrazione fiscale per la riqualificazione energetica per una spesa cumulata di 31.425 milioni di euro, con una media di 3.143 milioni di euro all’anno. Sui consumi energetici del settore Residenziale pesa l’età elevata del patrimonio immobiliare: oltre la metà degli edifici sono stati costruiti prima degli anni Settanta, antecedenti agli shock energetici del 1973 e del 1979 e nel 2016 gli immobili costruiti prima del 1970 concentrano il 57,6% degli investimenti del 2016 sostenuti dall’ecobonus, equivalente ad una spesa di 1.906 milioni di euro.
Condividi questa notizia